Vai al contenuto

Il Progetto

I media non sono mai stati così importanti come nella società di oggi: permettono ai cittadini di tutte le età di conoscere notizie di attualità e di prendere decisioni informate. In realtà solo una buona padronanza della capacità di verificare le informazioni acquisite garantisce una fruizione utile, che significa utilizzare i media in modo da cambiare le proprie motivazioni e migliorare le proprie possibilità di vita. L’uso efficace e appropriato delle nuove tecnologie dipende dal livello di competenza raggiunto in quest’ ambito, dal momento che la disinformazione, in quanto basata su notizie false, imprecise o fuorvianti, può causare un danno alla collettività. Per questo c’è bisogno di iniziative specifiche di alfabetizzazione mediatica che favoriscano la capacità di pensare criticamente e di riconoscere la disinformazione.

Questo progetto intende sviluppare gli strumenti che aiuteranno il gruppo target a valutare il contenuto interno di un programma, a interpretare la costruzione interna della cornice, a riconoscere le forze esterne e i fattori che modellano il programma, a confrontare le rappresentazioni dei media con la realtà e a rispondere al potenziale impatto della forma e del contenuto televisivo. Per questo è necessaria un’azione sistemica, insieme a un supporto per gli adulti e per i loro educatori, e in questo contesto il progetto è innovativo per l’intero partenariato.

Il secondo risultato del progetto – il Training Center online per l’alfabetizzazione mediatica personalizzata – funzionerà a partire da un insieme di meccanismi e algoritmi guidati dall’intelligenza artificiale che, tramite la sessione di profiling, saranno in grado di organizzare l’intero contenuto del corso in un modo che sia il più efficace possibile in relazione ad ogni utente. Questo darà la possibilità di creare percorsi di apprendimento individuali e su misura, garantendo così una migliore qualità del processo di apprendimento. Invece di puntare su materiali formativi di lunga durata e progressivi, qui il contenuto proposto per l’apprendimento sarà articolato in azioni facili da comprendere e da mettere in pratica.

L’obiettivo principale del progetto #McView è quello di promuovere l’educazione degli adulti e migliorare l’alfabetizzazione mediatica incoraggiando la Critical Viewing tra le persone con minori opportunità (adulti poco qualificati, giovani disoccupati, adulti a rischio povertà, ecc.). Gli obiettivi di progetto saranno raggiunti attraverso lo sviluppo del materiale del corso di formazione MC-VIEW (PR1), che approfondirà tre aree principali: Alfabetizzazione alla comunicazione con i media, Critical Viewing e Consapevolezza digitale; – Training Center online per l’alfabetizzazione mediatica personalizzata MC-VIEW “Approccio individuale all’alfabetizzazione mediatica nell’ambiente digitale” (PR2).

Il gruppo target del progetto McView è costituito dai membri dei gruppi svantaggiati (persone poco qualificate, disoccupati, adulti a rischio povertà, ecc.) e dagli educatori degli adulti.
Tutte le attività del progetto saranno orientate a risolvere i problemi e a migliorare la condizione di questo gruppo target.
Inoltre, il progetto intende creare strumenti per le istituzioni che aiutano e si prendono cura degli adulti svantaggiati, come i centri di educazione per adulti, le istituzioni di welfare, le scuole per adulti, le università della terza età, le associazioni che supportano gli adulti svantaggiati e che contrastano l’esclusione sociale, i servizi educativi locali e regionali autonomi e gli educatori degli adulti.
Saranno affrontate le seguenti aree tematiche: ricerca e organizzazione efficiente delle informazioni, valutazione dell’affidabilità delle fonti, principi e forme della comunicazione mediatica, costruzione dell’immagine e azione nelle comunità online, il significato delle parole, delle immagini e dei suoni.